Fregola alla birra affumicata con faraona, zucca gialla e finferli mantecati al burro di bianchetti
La fregula, detta anche fregola o freula è un tipo di pasta prodotto in Sardegna.
La fregola è una pasta di semola prodotta per "rotolamento" della semola entro un grosso catino di coccio e tostata in forno. Si presenta sotto forma di palline irregolari di diametro variabile fra i 2 ed i 6 millimetri.

Ingredienti
Per la faraona brasata alla birra
-
coscie di faraona 400 g
-
burro 100 g
-
Erbe aromatiche tritate 20 g
-
polvere di asparagi verdi 60 g
-
birra artigianale affumicata 750 ml
Per la fregola
-
fregola 400 g
-
zucca gialla 200 g
-
acqua 2 l
-
porro 50 g
-
parmigiano grattugiato 20 g
-
burro di bianchetti 10 g
-
birra affumicata 400 ml
-
funghi Finferli 500 g
Per la coscia di faraona alla cannella
-
coscie di faraona 10 nr
-
sedano 50 g
-
carote 50 g
-
cipolla rossa 40 g
-
porri 30 g
-
Negroamaro 80 ml
-
alloro 5 g
-
cannella 10 g
-
concentrato di pomodoro 30 g
-
aglio 1 nr
-
Olio Extra Vergine di Oliva 20 ml
-
prezzemolo fresco
-
timo 5 g
Per l’assemblaggio finale
-
uova di quaglia 10 nr
-
germogli di cavolo 10 nr
-
asparagi verdi bolliti 10 nr
-
cialda di Parmigiano 10 nr
-
castagne bollite 10 nr
Preparazione
-
Per la faraona brasata alla birra
Sgrassare, parare il pezzo di carne e tagliarlo a dadini. Porre i pezzi di carne in un contenitore e coprirli con la birra e le erbe aromatiche tritate. Lasciar marinare per almeno 12 ore in frigorifero alla temperatura di 4°C. Asciugare la carne, filtrare la marinata. Rosolare la carne con il burro facendola ben colorire. Bagnare con la birra della marinatura, lasciarla ridurre a 1\3 del suo volume iniziale. Unire il BrodoElite in modo che la carne sia bagnata per i 3\4. Portare a bollore, unire la polvere di asparagi verdi, coprire e far proseguire la cottura in forno a calore moderato basso (140-150°C).
-
Per la fregola
Soffriggere il porro fresco a losanghe con un filo di olio Evo, tostare la fregola, bagnare con la birra e aggiungere il Brodo di Verdure Knorr. Cuocere per 20 minuti circa integrando con il brodo, aggiungere la zucca a cubetti a metà cottura. Mantecare la fregola con un filo d’olio Evo, il Parmigiano grattugiato, la faraona, i finferli e il burro di bianchetti.
-
Per la coscia di faraona alla cannella
Insaporire le cosce con le erbe aromatiche tritate, il sale e l’olio Evo. Inserire in un sacchetto sottovuoto per cottura e cuocere a vapore a 80°C per circa 3 ore. Raffreddare e, al momento del servizio, rosolare in padella con il burro sino a rendere croccante il tutto e coprire con la polvere di cannella.
-
Per l’assemblaggio finale
Disporre la fregola in uno stampino rettangolare, posizionarvi la coscia croccante e l’asparago verde passato in padella, l’uovo di quaglia all’occhio di bue, il germoglio di cavolo, la cialda di Parmigiano e la castagna.