Salmone confit alla liquirizia con insalata esotica e dressing acido
La tradizione popolare attribuisce alla radice di liquirizia diverse proprietà farmacologiche: digestiva, antinfiammatoria, depurativa, diuretica e protettiva della mucosa. Questa pianta è una erbacea perenne rustica, cioè resistente al gelo, e cresce principalmente nell'Europa meridionale in terreni calcarei e/o argillosi.

Ingredienti
Salmone confit alla liquirizia con insalata esotica e dressing acido
−
+
€0.0
Per il salmone
darne di salmone da 150 g cadauna
/nr
10.0 nr
0%
Knorr Brodo di Pesce Granulare 550 Gr
/l
1.0 l
0%

sale
/g
100.0 g
0%
Polvere di liquirizia
/qb
0.0 qb
0%
Per il dressing
Hellmann’s Caesar dressing 1 Lt
/g
300.0 g
0%

citronette
/g
200.0 g
0%
Per la finitura
Pitalya bianca
/qb
0.0 qb
0%
cocco
/qb
0.0 qb
0%
mango
/qb
0.0 qb
0%
Carambola
/qb
0.0 qb
0%
ananas
/qb
0.0 qb
0%
radice di liquirizia
/qb
0.0 qb
0%
/
Per il salmone
-
darne di salmone da 150 g cadauna 10.0 nr
-
sale 100.0 g
-
Polvere di liquirizia
Per il dressing
-
citronette 200.0 g
Per la finitura
-
Pitalya bianca
-
cocco
-
mango
-
Carambola
-
ananas
-
radice di liquirizia
Preparazione
-
Per il salmone
Preparare una marinatura con il brodo, il sale e la liquirizia. Posizionare le darne all’interno della marinatura e lasciare insaporire per circa 10 minuti. Cuocere in forno a vapore a 50°C fino a raggiungere i 44°C al cuore del prodotto. -
Per il dressing
Miscelare la salsa Caesar e la Cistrus Vinaigrette. -
Per la finitura
In un piatto di servizio, posizionare le darne di salmone e accompagnare con tutta la frutta tagliata a cubi. Nappare con il dressing e decorare con la radice di liquirizia.