Capasanta gratinata
Capasanta gratinata al pino mugo, purea di cavolo romanesco e brodetto di alghe

Ingredienti
Capasanta gratinata
Per le capesante

Per il brodetto di alghe

Per la purea di cavolo romanesco


Per l’assemblaggio finale
Per le capesante
-
germogli di pino mugo 10.0 g
-
timo 10.0 g
-
maggiorana 5.0 g
-
capesante con guscio 10.0 nr
-
zeste di limone
-
sale affumicato
Per il brodetto di alghe
-
mirin 50.0 ml
-
salsa di soia 20.0 ml
-
zenzero 10.0 g
-
zeste di limone 1.0 nr
-
alghe kombu 3.0 nr
Per la purea di cavolo romanesco
-
cavolo romanesco 1.0 kg
-
sale
-
pepe
-
olio all'aglio
Per l’assemblaggio finale
-
cavolo romanesco a lamelle 20.0 nr
-
germogli di piselli 10.0 nr
-
lattuga di mare
Preparazione
-
Per le capesante
Svuotare i gusci di capasanta, pulire la polpa e mettere da parte gli scarti. Tritare i germogli di pino mugo con timo, maggiorana e zeste di limone; unire il trito di erbe a Maizena Panatura Pronta Gratin, miscelare e impanare le capesante. Gratinare a 190°C per 10 minuti. -
Per il brodetto di alghe
Tagliare con le forbici i fogli di alga kombu. Lasciarle ammorbidire in acqua per una notte. Scolarle e metterle nella casseruola con Knorr Brodo di Pesce Senza Glutine, portare ad ebollizione, schiumare e togliere i fogli di alga kombu; spegnere la fiamma sotto la casseruola. -
Per la purea di cavolo romanesco
Cuocere il cavolo romanesco nel Knorr Brodo di Verdure, scolarlo e frullarlo al mixer con tutti gli altri ingredienti. Versare in un biberon da cucina e mantenere a bagnomaria. -
Per l’assemblaggio finale
Posizionare la capasanta nella sua conchiglia, unire la purea di cavolo romanesco, decorare con le erbe, le lamelle di cavolo, la lattuga di mare ed infine il brodetto freddo.