Zuppa di crema catalana con crostini di colomba al miele
La colomba è un simbolo di Pace fin dai tempi in cui Noè dopo il diluvio ricevette un ramoscello d'ulivo proprio da una colomba. E' agli inizi del '900 che la colomba diventa il classico dolce Pasquale così come lo conosciamo oggi. In questa ricetta viene presentata una versione abbinata ad una crema catalana.

Ingredienti
Zuppa di crema catalana con crostini di colomba al miele
−
+
€0.0
Per la crema catalana
Latte
/ml
500.0 ml
0%
Carte d’Or preparato in polvere per Crema Catalana 516 Gr
/busta di preparato
1.0 busta di preparato
0%

Punti
Latte e derivati
panna
/ml
500.0 ml
0%
Per i crostini
colomba pasquale
/g
500.0 g
0%
miele
/g
150.0 g
0%
mandorle pelate
/g
40.0 g
0%
Per la decorazione
arancia essicata
/qb
0.0 qb
0%
lamponi freschi
/g
50.0 g
0%
menta fresca
/qb
0.0 qb
0%
granella di zucchero
/g
50.0 g
0%
/
Per la crema catalana
-
Latte 500.0 ml
-
panna 500.0 ml
Per i crostini
-
colomba pasquale 500.0 g
-
miele 150.0 g
-
mandorle pelate 40.0 g
Per la decorazione
-
arancia essicata
-
lamponi freschi 50.0 g
-
menta fresca
-
granella di zucchero 50.0 g
Preparazione
-
Per la crema catalana
Miscelare il latte e la panna con il preparato per Crema Catalana Carte D'Or. Versare il composto in un padellino in alluminio da servizio -
Per i crostini
Tagliare la colomba a cubetti e condirla con il miele e le mandorle pelate. Cuocere in forno a 180° per 6 minuti. -
Per la decorazione
Disporre i crostini sulla crema catalana. Guarnire con lo zucchero in granella, i lamponi, l'arancia essiccata e la menta fresca.