Fregula sarda con frutti di mare, fagiolini e bottarga di muggine
La fregula, detta anche fregua o freula è un tipo di pasta di semola prodotto in Sardegna, facendo letteralmente rotolare la semola all’interno di un catino in coccio e successivamente mettendola a tostare in forno.

Ingredienti
Fregula sarda con frutti di mare, fagiolini e bottarga di muggine
−
+
€0.0
Per la fregula
Knorr Brodo ai Frutti di Mare granulare 570 Gr
/l
2.0 l
0%

Punti
Sedano
Senape e derivati
Knorr Fondo di Crostacei in pasta 1 Kg
/l
1.0 l
0%

fregula sarda
/g
800.0 g
0%
fagiolini
/g
300.0 g
0%
pomodoro ramato
/g
200.0 g
0%
cozze
/g
200.0 g
0%
vongole
/g
200.0 g
0%
spicchio d'aglio
/nr
1.0 nr
0%
Per la finitura
bottarga di muggine, listarelle
/g
30.0 g
0%
buccia di limone
/nr
1.0 nr
0%
Olio Extra Vergine di Oliva
/qb
0.0 qb
0%
sale
/qb
0.0 qb
0%
pepe
/qb
0.0 qb
0%
foglie di basilico
/qb
0.0 qb
0%
/
Per la fregula
-
fregula sarda 800.0 g
-
fagiolini 300.0 g
-
pomodoro ramato 200.0 g
-
cozze 200.0 g
-
vongole 200.0 g
-
spicchio d'aglio 1.0 nr
Per la finitura
-
bottarga di muggine, listarelle 30.0 g
-
buccia di limone 1.0 nr
-
Olio Extra Vergine di Oliva
-
sale
-
pepe
-
foglie di basilico
Preparazione
-
Per la fregula
Cuocere la fregula come se fosse un risotto, tostandola prima con olio e aglio e bagnando con il Brodo ai Frutti di Mare unito al Fondo di Crostacei, aggiungendo la quantità necessaria di volta in volta; dopo 10 minuti di cottura aggiungere i fagiolini sbollentati precedentemente e i frutti di mare crudi. A cottura ultimata aggiungere i pomodori concassè tagliati a cubetti e privi di semi e buccia. -
Per la finitura
Mantecare la fregula con olio, sale, pepe, foglie di basilico e buccia di limone e decorare con bottarga di muggine a listarelle.