Ruote pazze al ragù di cinghiale con salicornia e mollica croccante
Le ruote sono una pasta dimenticata perché complicata la cottura. Ma fatta con criterio è un piatto prelibato.

Ingredienti
Ruote pazze al ragù di cinghiale con salicornia e mollica croccante
−
+
€0.0
Per il ragù
Polpa di cinghiale
/g
300.0 g
0%
mirepoix
/g
200.0 g
0%
Olio Extra Vergine di Oliva
/qb
0.0 qb
0%
Knorr Professional Fondo Bruno 1 Lt
/qb
0.0 qb
0%
Knorr Professional Brodo di Manzo Gelatina 800 Gr
/qb
0.0 qb
0%
sale e pepe
/qb
0.0 qb
0%
prezzemolo tritato
/g
20.0 g
0%
salicornia
/g
200.0 g
0%
vino bianco
/qb
0.0 qb
0%
Per la mollica fritta
Knorr Base Per Gratin granulare 840 Gr
/g
20.0 g
0%

Punti
Semi di sesamo e derivati
Sedano
Knorr Primerba Cipolla rosolata 340 Gr
/g
10.0 g
0%

Olio Extra Vergine di Oliva
/qb
0.0 qb
0%
parmigiano
/g
25.0 g
0%
Per la finitura
ruote
/kg
1.0 kg
0%
/
Per il ragù
-
Polpa di cinghiale 300.0 g
-
mirepoix 200.0 g
-
Olio Extra Vergine di Oliva
-
Knorr Professional Fondo Bruno 1 Lt
-
Knorr Professional Brodo di Manzo Gelatina 800 Gr
-
sale e pepe
-
prezzemolo tritato 20.0 g
-
salicornia 200.0 g
-
vino bianco
Per la mollica fritta
-
Olio Extra Vergine di Oliva
-
parmigiano 25.0 g
Per la finitura
-
ruote 1.0 kg
Preparazione
-
Per il ragù
Rosolare la mirepoix con l’olio in una casseruola. Aggiungere la polpa di cinghiale macinata. Far rosolare e bagnare con il vino bianco, il brodo ed il fondo. Cuocere lentamente e condire con sale, pepe e prezzemolo tritato. A parte sbollentare la salicornia nel brodo e aggiungerla alla salsa. -
Per la mollica fritta
Rosolare le prime erba con l’olio. Aggiungere la base per graten e far cuocere per qualche minuto. Togliere dal fuoco e saltare con del parmigiano. -
Per la finitura
Cuocere la pasta e scolarla nella salsa. Mantecare e servire con una spolverata di mollica fritta.