Stinco di vitello bollito al fieno di montagna e fava di tonka
Arricchisci il classico brodo di carne con gli aromi del miele, della vaniglia e del fieno aggiungendo le fave di tonka, e servilo in una teiera come accompagnamento del tuo piatto per dargli un tocco "gourmet".

Ingredienti
Stinco di vitello bollito al fieno di montagna e fava di tonka
Per lo stinco


Per le verdure

Per l'assemblaggio finale
Per lo stinco
-
stinco di manzo senz'osso 5.0 kg
-
fieno di montagna 700.0 g
-
anice stellato 5.0 g
-
Fave di tonka 8.0 g
-
acqua 10.0 l
Per le verdure
-
carote mignon 400.0 g
-
acqua 4.0 l
-
Navette 300.0 g
-
taccole 300.0 g
-
Barbabietole 300.0 g
-
porri 4.0 g
-
carote 100.0 g
-
Sedano rapa 100.0 g
-
Fave 30.0 g
-
cipolla rossa 30.0 g
-
fagiolini 80.0 g
Per l'assemblaggio finale
-
Germogli di erbe aromatiche
-
Olio Extra Vergine di Oliva
Preparazione
-
Per lo stinco
Per lo stinco, disossare lo stinco, aromatizzarlo con le erbe e metterlo in rete. Cuocerlo con il Brodo di Manzo per circa 5 ore con il fieno e gli altri elementi aromatici.
Lasciar raffreddare e porzionare in pezzi da 180g cadauno. -
Per le verdure
Per le verdure, cuocerle in acqua con il Brodo di Verdure, mantenendole al dente.
-
Per l'assemblaggio finale
Per l’assemblaggio finale, rigenerare la porzione nel fondo di cottura con le verdure e servire in un piatto fondo con i germogli.