Risotto al lime, carpaccio di gamberi ed emulsione
La polpa dolce e burrosa dei gamberi ben si presta a essere lavorata a crudo, come un carpaccio. Ma anche le teste dei crostacei sono ricche di gusto e possono essere utilizzate per realizzare una profumata emulsione con cui condire il risotto.

Ingredienti
Risotto al lime, carpaccio di gamberi ed emulsione
Per il risotto


Per l’emulsione

Per il risotto
-
Riso Vialone Nano 1.0 kg
-
lime 4.0 nr
-
gamberi rossi 500.0 g
-
timo fresco
-
Olio Extra Vergine di Oliva
-
sale e pepe
-
burro 50.0 g
-
aceto di vino bianco 10.0 ml
Per l’emulsione
-
teste dei gamberi
-
radici di lemongrass 1.0 nr
-
spicchio di aglio in camicia 1.0 nr
-
erba cipollina
Preparazione
-
Per il risotto
Aprire i gamberi a portafoglio e disporli su della carta da forno. Condirli con olio e timo e sovrapporre con un altro foglio di carta da forno. Battere leggermente con il batticarne e riporre in frigorifero. In una casseruola tostare il riso. Appena bollente bagnare con il brodo unito al fondo di crostacei e portare a cottura aggiungendo il brodo talvolta. Appena al dente togliere dal fuoco e mantecare con il burro, l’aceto di vino bianco e condire con il sale, il pepe ed il lime grattugiato. Impiattare a specchio ed adagiare sopra il carpaccio di gamberi. Guarnire con qualche goccia di emulsione delle teste. -
Per l’emulsione
Pulire i gamberi e mettere le teste in un recipiente. Condire con gli ingredienti descritti e schiacciare con un cucchiaio. Lasciare in frigorifero per un’ora e mixare con il cutter. Filtrare e mettere in un biberon da cucina.