Rigatoni con crema di broccoli e bocconcini di coniglio all'olio piccante
Una delle tecniche più interessanti legate al mondo dell’agriturismo è quello di servire i piatti con olii aromatizzati e preparati in casa. Generalmente in questa tecnica “per infusione” si porta l’olio ad una temperatura non superiore ai 60°C prima di aggiungere l’elemento aromatizzante.

Ingredienti
Rigatoni con crema di broccoli e bocconcini di coniglio all'olio piccante
Per la pasta

Per i bocconcini

Per la finitura
Per la pasta
-
rigatoni 800.0 g
-
broccoli 500.0 g
-
patate 300.0 g
-
acciughe 20.0 g
-
Olio Extra Vergine di Oliva
-
sale
Per i bocconcini
-
coniglio disossato e tagliato a bocconcini 500.0 g
-
vino bianco 200.0 ml
-
pomodoro concassè 100.0 g
-
Sedano, carota cipolla tritati
-
Knorr Professional Fondo Chiaro 1 Lt
-
prezzemolo tritato
-
Olio Extra Vergine di Oliva
-
sale e pepe
Per la finitura
-
Olio al peperoncino
-
Cavolfiori gratinati
Preparazione
-
Per la pasta
In una casseruola con olio e acciuga, rosolare le patate precedentemente sbucciate e tagliate a cubi. Aggiungere i broccoli lavati e mondati, regolare di sale e ricoprire di Brodo. Lasciare cuocere 35 minuti circa e con l’ausilio di un mixer rendere il tutto a crema. -
Per i bocconcini
In una casseruola rosolare con olio sedano, carota e cipolla. Unire i bocconcini di coniglio, lasciare cuocere alcuni minuti e sfumare con il vino bianco. Unire la concassé di pomodoro, il fondo di pollo e regolare di sale e pepe. Lasciare cuocere la salsa per circa 50 minuti. Legare la salsa con il roux e terminare con una spolverata di prezzemolo tritato. -
Per la finitura
Cuocere i rigatoni in abbondante acqua salata. Scolare e saltare in padella con i bocconcini di coniglio. Sul fondo di un piatto da servizio, stendere la crema di broccoli, posizionare i rigatoni. Guarnire con il cavolfiore e condire con l’olio al peperoncino. Servire.