Gnocchi alle ortiche e crema di formaggio
Il pisello è coltivato dall'era neolitica e ha accompagnato i cereali nelle origini dell'agricoltura nel vicino oriente. Nell'antichità e nel medioevo è stato un alimento base in Europa e nel bacino del mediterraneo. Ai nostri giorni, la sua coltura è praticata nei cinque continenti, particolarmente nelle regioni a clima temperato dell'Eurasia e dell'America del Nord.

Ingredienti
Per gli gnocchi
-
acqua 1.2 l
-
foglie di ortica sbollentata 400 g
-
sale
-
uova 2 nr
-
parmigiano Reggiano
-
pepe
Per la crema
-
parmigiano grattugiato 100 g
-
caciocavallo 200 g
-
cavolfiore 200 g
-
fave fresche 100 g
-
cime di rapa 100 g
-
sale
-
panna da cucina 800 ml
Per la finitura
-
parmigiano grattugiato
-
foglie di ortica
-
Peperoncino rosso fresco tagliato ad anelli
Preparazione
-
Per gli gnocchi
Reidratare il Pfanni Preparato per Purè di patate in fiocchi con l’acqua e aggiungere gli altri ingredienti. Lasciare riposare l’impasto in frigorifero per 30 minuti. Formare gli gnocchi e lasciarli riposare in frigorifero. -
Per la crema
Preparare la crema di formaggio, portando ad ebolizione lapanna con il parmigiano e il caciocavallo. Mondare le cime di rapa, ricavare delle cimette e cuocerle in abbondante acqua salata. Scolare. Pulire il cavolfiore, ricavare delle cimette e cuocerle in abbondante acqua salata. Scolare. Sgr anare le fave e cuocerle in abbondante acqua salata. Scolare. -
Per la finitura
Al momento del servizio cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolarli e saltarli con le verdure precedentemente preparate aggiungendo una spolverata di Brodo dell’Orto al naturale. Sul fondo di un piatto di servizio, posizionare la crema di formaggio, aggiungere gli gnocchi e spolverare con il parmigiano. Decorare con foglie di ortica e gli anelli di peperoncino. Servire.