Capasanta scottata con mousse di melanzana affumicata e sorbetto al limone e menta
Per spadellare ed avere una perfetta doratura delle capesante è consigliato usare la lionese. Questa padella infatti è lo strumento più utilizzato per caramellare le superfici delle carni, cuocere al salto, tostare e cuocere i fritti.

Ingredienti
Capasanta scottata con mousse di melanzana affumicata e sorbetto al limone e menta
−
+
€0.0
Procedimento
Olio Extra Vergine di Oliva
/ml
100.0 ml
0%
sale
/g
10.0 g
0%
Knorr Primerba Aglio 340 gr
/g
5.0 g
0%

Capesante atlantiche prive di corallo
/nr
12.0 nr
0%
melanzane viola
/nr
3.0 nr
0%
Carte d’Or preparato per Sorbetto al Limone 1,44 Kg
/confezione
1.0 confezione
0%

Punti
Latte e derivati
dragoncello fresco
/qb
0.0 qb
0%
cerfoglio fresco
/qb
0.0 qb
0%
Germogli Vene Cress
/qb
0.0 qb
0%
menta fresca
/qb
0.0 qb
0%
panna
/ml
50.0 ml
0%
/
Procedimento
-
Olio Extra Vergine di Oliva 100.0 ml
-
sale 10.0 g
-
Capesante atlantiche prive di corallo 12.0 nr
-
melanzane viola 3.0 nr
-
dragoncello fresco
-
cerfoglio fresco
-
Germogli Vene Cress
-
menta fresca
-
panna 50.0 ml
Preparazione
-
Procedimento
Scottare le capesante con un filo di olio di oliva e con Primerba Aglio Knorr. A parte, cucinare le melanzane in forno per circa 60 minuti a 160°-180°. Terminata la cottura, ricavare la polpa delle melanzane e condirla con sale affumicato e Primerba Timo Knorr. Frullare il tutto e aggiungere la panna semimontata, ottenendo una mousse. Preparare infine il Sorbetto al limone seguendo le istruzioni riportate sulla confezione e versando all’interno qualche foglia di menta trita. Una volta pronto stemperare il prodotto formando delle quenelle. Guarnire il piatto con Vinaigrette al Basilico, germogli e cerfoglio.