L'essiccazione permette la conservazione di frutta, spezie ed erbe aromatiche
L’essiccazione è un antico metodo di conservazione di frutta, spezie ed erbe aromatiche.
Il metodo dell’essiccazione prevede l’evaporazione dell’acqua contenuta negli alimenti e la conseguente inibizione dell’attività dei microorganismi responsabili del deterioramento dei cibi: l’essiccazione serve proprio ad allungare i tempi di conservazione di frutta, verdura e spezie che, alla fine del processo, non devono contenere più del 15% d’acqua.
Nata anticamente sfruttando la luce e il calore dei raggi solare, oggi l’essiccazione si effettua tramite degli essiccatori professionali dotati di spessori forati (cassetti) dove vengono riposti gli alimenti che devono essere essiccati.
La conservazione tramite essiccazione non prevede l’utilizzo del frigorifero, dell’olio, dell’ aceto o del sale, è una tecnica semplicissima da utilizzare e non comporta alcuna alterazione: i cibi mantengono l’aroma e i nutrienti in modo del tutto naturale.
Essiccazione: come avviene?
Esistono diversi modi per essiccare un alimento.
Il metodo più antico è quello di essiccare con l’aiuto del sole ma questo comporta la dipendenza dalle condizioni climatiche e un aumento dei tempi di essiccazione, rischiando inoltre di degradare le proprietà organolettiche dell’alimento.
È possibile essiccare i cibi in forno ma questa metodologia è sconsigliata in quanto non ci sono programmi delicati o a temperatura controllata, quindi c’è il rischio di bruciare o seccare troppo gli alimenti.
L’essiccatore è il sistema più consigliato in quanto è ecologico, mantiene le temperature controllate, non brucia gli alimenti ed occupa pochissimo spazio. Nei modelli più evoluti c’è anche un notevole risparmio di energia.
I tempi di essiccazione sono dettati da diversi fattori:
Seleziona l'icona condividi in basso e scegli aggiungi alla schermata iniziale. Seleziona l'icona condividi in alto e scegli aggiungi alla schermata iniziale. Seleziona l'icona condividi in basso e scegli aggiungi alla schermata iniziale. Seleziona l'icona di condivisione in basso e scegli aggiungi alla schermata iniziale