Alcuni accorgimenti e suggerimenti
Avete fatto un viaggio alle Mauritius, a Bali, in Indonesia e in albergo offrivano un Buffet Breakfast indimenticabile? Lo avete studiato nei dettagli e fotografato, vero? Il vostro hotel probabilmente ha ben altri spazi, altra clientela e forse anche altri budget, ma quello che fanno i migliori albergatori è focalizzare un punto di partenza per trovare strade nuove e idee entusiasmanti, perché forse quello stesso cliente che si serviva al buffet proprio accanto a voi potrebbe scegliere un giorno il vostro albergo.
Per migliorarsi, infatti, l’importante è avere sempre un modello di riferimento da seguire: raccogliete tante idee e materiale, guardate cosa fanno i vostri concorrenti più vicini, navigate su Internet alla scoperta di ciò che esiste nel mondo e poi, eventualmente, rivolgetevi ad un esperto.
Una volta messo a punto l’allestimento, va provato, e per farlo coinvolgete anche i vostri collaboratori, così avranno un’idea ben precisa sul tipo di esposizione che desiderate e sulla comunicazione che volete trasmettere riguardo l’atmosfera e le luci. Lasciate spazio ai loro dubbi e perplessità, saranno loro poi a doverlo gestire!
Quando il buffet è deciso e approvato, va testato sui clienti; del resto è per loro che lo avete realizzato! Osservateli con discrezione, guardate se si muovono con disinvoltura, se sembrano trovare ciò che cercano; fate domande, captate i commenti tra gli ospiti, leggete tra le righe ciò che dicono a voi. Se il vostro cliente più affezionato vi dice che è tutto perfetto, non accontentatevi: il buffet deve ricevere l’approvazione soprattutto dei clienti più difficili ed esigenti.
Di solito gli ospiti tendono ad avvicinarsi al buffet partendo dal lato destro per poi scorrere verso sinistra, anche se raramente raggiungono l’estremo lato sinistro. I prodotti sistemati nella zona frontale del buffet, inoltre, essendo più facilmente raggiungibili, sono maggiormente consumati rispetto ai prodotti più arretrati. Davanti quindi potete mettere i prodotti che volete “spingere” maggiormente.
Sconsigliamo caldamente di mettere al tavolo del buffet prodotti prossimi alla scadenza: abbassano la qualità del vostro buffet e annullano la fatica che avete impiegato per realizzarlo, non ne vale la pena. Questi prodotti potrete utilizzarli al bar, ma se non vi è possibile impiegarli in altro modo, eliminateli. D’altronde, anche lo spreco fa parte del gioco, e sicuramente conoscerete enti o associazioni che accetteranno cibi ancora perfettamente conservati e con la necessità di essere consumati nel giro di alcuni giorni.
Per avere un buffet pratico e funzionale l’ideale è distribuire i prodotti maggiormente consumati su più punti del tavolo, agevolando il flusso della clientela e garantendo loro la piena accessibilità. Non solo canoni estetici, quindi, ma anche funzionali.
Seleziona l'icona condividi in basso e scegli aggiungi alla schermata iniziale. Seleziona l'icona condividi in alto e scegli aggiungi alla schermata iniziale. Seleziona l'icona condividi in basso e scegli aggiungi alla schermata iniziale. Seleziona l'icona di condivisione in basso e scegli aggiungi alla schermata iniziale