Se ci si sofferma a pensare ad un pasto a base di hamburger, la memoria regalerà ricordi, gesti, colori, profumi e sapori. Una madeleine proustiana: l’hamburger con gli amici di classe durante le gite scolastiche, la partita allo stadio, il concerto, il viaggio, a ciascuno il suo ricordo. L’hamburger è una delle preparazioni più diffuse e gradite del globo terrestre. In alcuni casi, addirittura, simbolo di uno stile alimentare, che è anche stile di vita. Ma non bisogna pensare che l’hamburger debba essere “sgradevole” e di scarsa qualità come purtroppo pensano quelli che spesso consumiamo velocemente correndo verso il gate, il treno o il casello. Tutt’altro! Un hamburger può essere gourmet e regalarci profumi, sapori, compiacimento per occhi e palato, in poche parole, un’architettura del gusto in cui sapori e consistenze diverse convivono in armonia ed equilibrio nello stesso boccone. Tutti gli ingredienti del nostro hamburger, pane, lattuga, pomodoro, formaggio, bacon, le gustose e colorate salse o dressing, diventano gli ingredienti/elementi della nostra “architettura del gusto”.
Assemblando tutti gli ingredienti secondo una ricetta studiata e seguendo alcune regole di preparazione è possibile ottenere un risultato finale di buon gusto, ma anche di piacevole impatto visivo.
Roberta Schira, firma gastronomica del Corriere della Sera, nel suo interessante e gustosissimo libro “Mangiato bene? Le 7 regole per riconoscere la buona cucina”, attraverso i concetti di equilibrio ed armonia, definisce addirittura la regola del panino perfetto, regola valida anche per realizzare un gustoso panino-hamburger: posta la qualità assoluta degli ingredienti e delle materie prime utilizzate “lo spessore della farcitura deve essere almeno pari o maggiore della somma delle due fette o dei due strati di pane”.
Alcuni consigli:
Ingredienti alla mano, per assemblarli tutti insieme ci vuole architettura: è necessario costruire un equilibrio tra salato e dolce (inteso nel senso di non salato), secco e umido, magro e grasso. E questa costruzione ha una sua dimensione spaziale. La superficie del pane deve essere ricoperta in modo uniforme dai vari ingredienti, disposti rispettando proporzione e simmetria. Vitruvio Pollione, architetto del I secolo a. C., nella sua opera De Architectura, scriveva: “la simmetria è il collegamento armonico dei singoli membri dell’edificio”.
Dunque, solo attraverso una rigorosa disposizione architettonica della farcitura e la meticolosa disposizione dei suoi ingredienti, il nostro panino-hamburger addentato, può recare il massimo del compiacimento armonico al nostro palato e non solo, anche ai nostri occhi!
Seleziona l'icona condividi in basso e scegli aggiungi alla schermata iniziale. Seleziona l'icona condividi in alto e scegli aggiungi alla schermata iniziale. Seleziona l'icona condividi in basso e scegli aggiungi alla schermata iniziale. Seleziona l'icona di condivisione in basso e scegli aggiungi alla schermata iniziale